Le geniali intuizioni di Carlo Scarpa nelle fotografie di Sekiya Masaaki: la nuova esposizione della Fondazione Benetton
L’opera di Carlo Scarpa colta e interpretata da Sekiya Masaaki, ma anche l’architettura stessa come compresa all’interno del mondo di immagini del fotografo giapponese. È attorno a queste due tematiche che ruota “Carlo Scarpa/Sekiya Masaaki – Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese”: una mostra fotografica, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di J.K. Mauro Pierconti, storico dell’architettura, inaugurata venerdì 14 aprile e che sarà aperta fino a domenica 16 luglio a Ca’ Scarpa, a Treviso, una delle sedi espositive della Fondazione Benetton e di cui J.K. Mauro Pierconti è curatore.
Carlo Scarpa (1906-1978) e Sekiya Masaaki (1942-2002) dunque. Ma non solo. La carriera professionale di Sekiya ha conosciuto varie fasi, tutte incentrate sulla fotografia: da fotografo di architettura a consulente per la progettazione architettonica, fino a diventare promotore di fotografi di talento non ancora conosciuti e quindi bisognosi di sostegno e pubblicità. E l’esposizione dà conto anche di questi aspetti della sua attività, portando a girare letteralmente il mondo: dal Giappone degli anni ottanta, alle rovine di Angkor Wat in Cambogia, per arrivare alla Vienna del primo Novecento di Otto Wagner e, infine, all’Italia con l’opera incompiuta su Carlo Scarpa. La mostra raccoglie 85 fotografie, 54 a colori e 31 in bianco e nero, quasi tutte inedite e qui presentate per la prima volta, e si articola in quattro sezioni, distribuite nei vari piani di Ca’ Scarpa, spazio recentemente restaurato dall’architetto Tobia Scarpa a partire da una chiesa monastica che sorgeva proprio nel cuore della città di Treviso. Qui una grande struttura metallica, già presente all’interno dell’edificio, è stata recuperata e riutilizzata per suddividere il volume interno in quattro piani, uguali e indipendenti, serviti da una nuova scala sospesa.
La prima sezione, al piano terra, raccoglie grandi immagini che rappresentano l’attività di Sekiya Masaaki come promotore di fotografi di talento. È il caso di Hattori Aiko, fotografa di strada, che ha realizzato una serie di reportage sulla vita di Tōkyō negli anni ottanta. Due i temi trattati dalla fotografa: il mondo giovanile, ritratto nelle sue espressioni ed esuberanze, e quello del lavoro, serio e rigoroso. Due realtà spesso considerate agli antipodi, ma ugualmente portatrici di energia, vitalità e solidarietà. E il teatro di molte loro avventure è, appunto, la strada. Si tratta di immagini ancora inedite, ritrovate nell’archivio di Sekiya, forti dell’immediatezza e della vivacità di questo tipo di fotografie: i grandi pannelli in mostra hanno un impatto immediato, catturando lo sguardo e
SEKIYA MASAAKI PRESSO IL TEMPIETTO DELLA TOMBA BRION
segnando al tempo stesso il percorso dell’esposizione che si muove ondivago tra le strutture espositive, portando a scoprire, nel retro di quelle grandi stampe, le fotografie nel loro formato originale: un doppio timbro, dunque; e un doppio percorso. Il visitatore è portato così a immergersi in quelle immagini, dove ognuna racconta una storia, rappresenta delle vite, e senza necessità di parole o testi.
Al primo piano trovano spazio la seconda e la terza sezione della mostra, dedicate all’attività di Sekiya come fotografo d’architettura. Nella seconda sezione è allestita una selezione di scatti del suo primo lavoro fotografico, quello sulle rovine di Angkor Wat in Cambogia, realizzato quando era ancora uno studente universitario. Le fotografie sono quasi tutte in bianco e nero. La ricerca è volta a scavare in quelle rovine consumate dal tempo e divorate dalla foresta: resti di un mondo perduto che, attraverso il nostro sguardo, ritornano potentemente alla vita.
La terza sezione è invece dedicata al lavoro più completo e importante dell’intera carriera di Sekiya in quest’ambito: l’opera monografica su Otto Wagner a Vienna, pubblicata nel 1998. La qualità del lavoro, la chiarezza tecnica (esposizione, contrasto, fuoco), la volontà e la finezza intellettuale espresse attraverso il taglio delle inquadrature emergono nella successione di scatti, dalla scelta dei dettagli, realizzati usando addirittura gru in tempi nei quali non esistevano i droni. In questo modo, Sekiya ci offre delle visuali dei grandi edifici di Wagner, come le residenze sulla Linke Weinzeile o una veduta aerea della Chiesa di San Leopoldo “am Steinhof”, del tutto sorprendenti.
Gli ultimi due piani, in cui si snoda la quarta sezione dell’esposizione, sono invece dedicati all’opera di Carlo Scarpa, il lavoro che ha impegnato Sekiya fino alla morte, avvenuta nel 2002, quindi incompiuto e frammentario. Infatti, Sekiya non riesce a riprendere l’intera opera dell’architetto veneziano.
Eppure, nel suo archivio ci sono alcune migliaia di lastre fotografiche, ben più di mille per la sola Tomba Brion, ripresa in successive campagne. Le migliaia di fotografie rivelano dunque una volta di più il suo modo di operare, fatto di campagne di ripresa, seguite da un lungo lavoro di correzione e di selezione, e quindi da nuove riprese e nuove correzioni: un processo di continuo raffinamento e di progressiva selezione che, se da un lato cerca di catturare e trattenere il mutare del tempo e delle stagioni, dall’altro si sforza di definire con precisione i parametri di esposizione e il taglio dell’inquadratura. Queste fotografie offrono l’opportunità di ragionare una volta di più sull’opera di Carlo Scarpa e, allo stesso tempo, l’esposizione si propone di mostrare al visitatore una selezione – la più ampia possibile – degli scatti di Sekiya, in parte anche proiettati nell’ultimo piano di Ca’ Scarpa.
L’incompletezza, infatti, nulla toglie all’interesse e allo stimolo che queste fotografie suscitano a guardare con occhi rinnovati la ricchezza dell’opera architettonica, così come attesta il volume connesso all’esposizione “Carlo Scarpa/Sekiya Masaaki – Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese/Traces of architecture in the world of a Japanese photographer” (Fondazione Benetton Studi Ricer-che-Antiga Edizioni): un libro che va ad arricchire l’esperienza della mostra con diversi contenuti, a partire da una più nutrita selezione di fotografie, sia di Sekiya che della Hattori, nonché con contributi testuali che attraversano l’opera degli Scarpa in più modi, coinvolgendo anche un progetto di Tobia Scarpa in Giappone.
Riguardo al volume, Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, afferma: «Il lavoro editoriale della Fondazione Benetton vede per la prima volta, con questo libro, la comparsa di un’opera che pone al centro della sua ricerca la figura di Carlo Scarpa, indagato con gli occhi del fotografo giapponese Sekiya Masaaki. Il nome di Carlo Scarpa accompagna da sempre la vita e l’immagine della Fondazione, esercitando un ruolo di stimolo, di ispirazione, ma anche di ammonimento per chiunque voglia avventurarsi sia nel mondo del giardino, sia in quello del paesaggio, assumendo lo sguardo di chi ne ha saputo interpretare le forme e i significati. Ed è proprio attorno a questa parola, – paesaggio –, che si muove, da oltre un trentennio, il lavoro di ricerca e di indagine sul campo della Fondazione. Il libro è uno strumento per molti versi utile, senza dubbio un contributo critico e operante nell’ambito degli studi su Carlo Scarpa, ma anche un passo in più rispetto al precedente lavoro editoriale della Fondazione che, su questo fronte, nell’arco di un trentennio, ha prodotto una corposa serie di volumi legati alle diverse edizioni del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, il premio a un luogo del mondo, promosso e organizzato dalla Fondazione». Con questa mostra, afferma J.K. Mauro Pierconti, «prende avvio, dopo i programmi culturali che dallo scorso anno hanno contribuito ad animare l’attività della Fondazione, un ulteriore filone volto a consolidare la presenza di Ca’ Scarpa all’interno della città di Treviso, con altre esposizioni, libri, conferenze pubbliche, e con un nuovo spazio che è in via di allestimento e che, con il nome di Ca’ Scarpa Archivi Ricerche, è destinato ad accogliere la biblioteca personale di Carlo Scarpa con una donazione del figlio Tobia».
di Federico Bettuzzi
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.